Il tallone d’Achille della transizione energetica ha un nome: materie prime critiche. Si tratta dei minerali necessari all’economia green e digitale ad alto rischio di fornitura. A metà marzo, prima del Consiglio europeo, la Ue renderà nota la sua strategia per orientare gli Stati membri nella difficile partita di recuperare terreno nella competizione mondiale con

read more

L’ acciaio è un componente chiave in settori come le infrastrutture, i trasporti, l’energia, l’edilizia e non ha facili sostituti. La World Steel Association prevede che nel 2050 si passerà dagli attuali 1,95 miliardi di tonnellate di consumo a 2,3. L’industria che Io produce è però una delle maggiori responsabili di CO2. Secondo l’International energy

read more

La corsa che ha caratterizzato in questo primo scorcio di 2023 sia l’azionario che l’obbligazionario suggerisce di ampliare l’orizzonte d’investimento al di là delle asset class principali, alla ricerca di opportunità che possano aiutare a diversificare il portafoglio. Il ragionamento chiama in causa soprattutto le commodities, che da inizio 20023 registrano performance contrastanti, anche se

read more

L’idrogeno come fonte di energia versatile e sostenibile. Alla Bmw ci credono, puntano sul primo elemento della tavola periodica per dare un’anima “pulita” alle loro vetture favorendo la trasformazione in chiave ecologica cui sta andando incontro la mobilità. Secondo Oliver Zipse, numero uno del gruppo di Monaco, molti costruttori proporranno nel lungo termine un mix

read more

Sono 10 le smart road, le strade intelligenti italiane secondo l’Osservatorio Connected car & Mobility del  Politecnico di Milano che ne ha calcolate 179 nel mondo. Questi sistemi di trasporto avanzati consentiranno progressivamente alle vetture, già oggi veri e propri dispositivi connessi, di interagire tra loro, ma anche con il manta e l’infrastruttura stradali. Si

read more

Il governo frena sugli incentivi come unico strumento per rendere accessibili le auto elettriche. Per spingere le vendite bisogna abbassare anche i prezzi. Una risposta ai costruttori, come Stellantis, che chiedono un aiuto alla domanda per sostenere la diffusione delle e-car, ancora troppo costose per l’elevato prezzo delle materie prime. Per approfondire clicca qui ANSA

read more

Il rincaro dei dazi sull’alluminio attuato principalmente dall’occidente verso le economie orientali sta avendo ripercussioni di enormi proporzioni, con conseguenze su tutti i settori industriali che utilizzano l’alluminio e i suoi derivati. Ciò si spiega principalmente con la ripresa post-pandemica e le restrizioni da e verso la Cina che sono perdurate fino a qualche mese

read more