ultime news

Tra le case automobilistiche in fermento per i dazi promessi da Trump sulle auto prodotte all’estero, è Stellantis a prendere l’iniziativa e a scommettere sugli Stati Uniti della nuova amministrazione, annunciando nuovi investimenti per 5 miliardi di dollari e 1500 posti di lavoro.”La rinascita manifatturiera americana è arrivata: benvenuti nell’età dell’oro”, esulta la Casa Bianca.

read more

L’annuncio del presidente degli USA, Donald Trump, di introdurre dazi del 25% sulle importazioni di veicoli da Messico e Canada a partire dal 1° febbraio crea forte preoccupazione nel settore automobilistico, già sotto pressione per la concorrenza globale e le rigide normative europee sulle emissioni di CO2 introdotte dal 1° gennaio.  Come scrive mercoledì Il

read more

Il futuro dell’auto in Europa è appeso a un filo sottile. Sotto il peso di due forze inesorabili – la transizione elettrica e la concorrenza globale – l’industria rischia di collassare, senza interventi tempestivi e adeguati. Per impedire alla situazione di precipitare, Ursula von der Leyen ha decretato un “dialogo strategico” con i Costruttori del settore a

read more

«Con me finirà il Green Deal, ci ritireremo dagli accordi di Parigi sul clima e diremo stop alle leggi di promozione per l’acquisto di veicoli elettrici» così che i cittadini «potranno riappropriarsi della possibilità di scegliere a loro piacimento macchine, lampadine e lavastoviglie». Lo ha dichiarato Donald Trump nel discorso dopo il giuramento da 47esimo presidente Usa. «Decreteremo l’emergenza

read more

Fermo, 19 gennaio 2025 – Hanno atteso il momento propizio e, incappucciati, si sono introdotti negli impianti della discarica di Fermo con un’auto rubata, hanno reciso i cavi in rame con attrezzi prelevati sul posto e sono fuggiti con la refurtiva. Colpo grosso quello messo a segno ieri notte da una banda, composta almeno da sei elementi, che ha trafugato rame

read more

Numerose carcasse di mezzi abbandonati di dubbia provenienza sono stati ritrovati dalla polizia locale durante servizi di controllo nelle campagne di San Severo nel Foggiano che hanno consentito di individuare siti in cui venivano abbandonati rifiuti da vario genere. L’ausilio delle foto trappole e il sorvolo dei droni in dotazione alla polizia locale – spiegano

read more

Posticipare al 2026 l’obbligo di assicurazione contro rischi catastrofali; l’estensione della cassa integrazione straordinaria fino al 30 giugno e la sospensione dei versamenti tributari per l’intero 2025 per il comparto moda. E la proroga al 30 giugno, per tutti, della prima scadenza del Registro elettronico per la tracciabilità dei rifiuti (Rentri). Sono le proposte lanciate da Cna Macerata nell’ambito delle consultazioni sul decreto Milleproroghe.

read more

Tra richieste di allungamento delle iscrizioni e appelli per una moratoria delle sanzioni, riparte il dibattito parlamentare sulle tempistiche di attuazione del nuovo sistema informatico di tracciabilità dei rifiuti RENTRi. La cornice – come era ampiamente atteso – è quella della discussione sulla conversione del decreto ‘milleproroghe’, in esame nella commissione affari costituzionali del Senato. Nel corso delle

read more

l 2025 sarà un anno cruciale per l’industria automobilistica europea. Tra la regolamentazione più stringente sulle emissioni di CO2 (e conseguente rischio di sanzioni miliardarie), una concorrenza globale feroce e l’incertezza geopolitica (leggasi: confronto Usa-Cina su tutti), la capacità dei produttori di adattarsi rapidamente sarà determinante per garantire sostenibilità e competitività. L’industria automobilistica europea entra nel 2025 affrontando

read more