
Il difficile compromesso M5S-Lega sulla cosiddetta “ecotassa” si è concretizzato in un limite di 161 grammi di CO2 per chilometro per far scattare l’imposta e in un rinvio di tre mesi, a marzo, del meccanismo. Per approfondire clicca qui
read moreIl difficile compromesso M5S-Lega sulla cosiddetta “ecotassa” si è concretizzato in un limite di 161 grammi di CO2 per chilometro per far scattare l’imposta e in un rinvio di tre mesi, a marzo, del meccanismo. Per approfondire clicca qui
read moreI carabinieri hanno trovato 108 propulsori, 55 parabrezza, 176 sportelli, 118 portelloni, 106 scatole del cambio, 191 quadri strumenti, 157 stereo e 213 centraline. Denunciate tre persone. Per approfondire clicca qui
read moreRallenta in maniera decisa il mercato auto in Europa, con le immatricolazioni in calo nel mese di novembre dell’8,1% rispetto all’anno scorso, a quota un milione e 158.300 vetture nuove nell’Unione europea e nell’area Efta (Svizzera, Islanda e Norvegia). Per approfondire clicca qui
read morePer attuare l’Accordo di Parigi e affrontare la crisi climatica, per migliorare la qualità dell’aria delle nostre città, ancora pericolosa per la salute, incentivare una mobilità più ecologica e disincentivare quella più inquinante, è una scelta necessaria quindi positiva. Per approfondire clicca qui
read moreDall’obbligo di mettere a punto un piano di emergenza interna per il rischio incidenti rilevanti, introdotto dal cosiddetto “decreto sicurezza”, alla modifica alla normativa end of waste contenuta nella bozza di decreto sulle semplificazioni: torna Ricicla Lex con un focus su due delle principali novità normative per le imprese che gestiscono rifiuti. Per approfondire clicca qui
read moreOperazione di restyling radicale per il decreto sulle semplificazioni approvato oggi dal Consiglio dei Ministri. Rispetto ai 28 articoli della bozza circolata la scorsa settimana, il testo che ha ottenuto il via libera ne conta invece appena dieci. Per approfondire clicca qui
read moreSos della polizia: boom di furti su commissione dei componenti, le parti elettroniche di alta gamma verso il mercato estero. L’appello: “Autodemolitori, un codice etico per la tracciabilità”. Le regole della Polstrada da seguire. Per approfondire clicca qui
read moreContinuano le attività di controllo e i sequestri nel mondo dei pneumatici. L’ultimo caso è avvenuto a Pievebelvicino, in provincia di Vicenza, dove la Polstrada ha sequestrato in un capannone 3.000 pneumatici usati, che erano destinati, in parte, allo smaltimento illegale e, in parte, alla vendita online. Per approfondire clicca qui
read more“L’Italia deve unirsi al fronte dei paesi progressisti introducendo un sistema di tassazione che favorisca gli acquisti dei veicoli a zero e basse emissioni”. Gli ambientalisti chiedono di essere ascoltati dal Governo. Per approfondire clicca qui
read moreC’è un concorrente che rischia di arrivare in ritardo nella corsa appena avviata alla riconversione delle auto dai motori diesel-benzina a quelli elettrici: i produttori italiani di componentistica per l’auto. Per approfondire clicca qui
read more