Yearly Archives: 2023

Dopo l’approvazione definitiva, da parte del Parlamento europeo, dell’accordo raggiunto con il Consiglio sugli obblighi di azzeramento delle emissioni di CO2 per nuove auto e nuovi furgoni immatricolati a partire dal 2035, il voto finale previsto in Consiglio è stato rinviato a causa delle posizioni contrarie di alcuni Paesi, fra cui l’Italia. Per approfondire clicca qui @rienergia

read more

“Cambiamenti di questo tipo non sono mai facili. Molti diranno che dobbiamo fare meno e più lentamente. Ma nella situazione in cui versa il nostro pianeta fare meno significa non fare nulla, e non possiamo permettercelo”. Con queste parole la Presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, il 14 luglio 2021 presentava il pacchetto

read more

Un parco circolante di veicoli solo elettrici (BEV, battery electric vehicles) non risponde alle regole di mercato e tantomeno ad obiettivi ambientali, se non in modo parziale.  Esso risponde invece ad una quota, limitata, della domanda di trasporto stradale e ad una quota, polarizzante, dell’offerta industriale. Per approfondire clicca qui  @rienergia

read more

Hanno indubbiamente avuto una grande eco le recenti dichiarazioni del Presidente Prodi in merito alla transizione all’elettrico nei trasporti. La questione verte non solo sull’impatto socioeconomico, ma sulla tesi che le istituzioni europee non abbiano trattato in modo equilibrato le diverse opzioni tecnologiche necessarie per la transizione. La ben nota “neutralità tecnologica” più volte discussa è

read more

La Commissione europea ha approvato ieri nuove regole più morbide «proporzionate, mirate e temporanee» che consentono agli Stati membri di concedere aiuti pubblici alle imprese in modo «rapido, chiaro e prevedibile». Così la commissaria Ue alla Concorrenza, Margrethe Vestager ha presentato l’atteso allentamento, in risposta all’Inflation reduction act americano. Estesa fino al 20251a possibilità di

read more

Le materie prime critiche, come il litio o le terre rare, potrebbero presto diventare più importanti del petrolio e del gas, visto che questi materiali sono fondamentali per le auto elettriche e tutte le tecnologie che saranno fondamentali nella transizione energetica del pianeta. Per questo l’Unione europea ha bisogno di assicurarsi questo tipo di materiali e mira a

read more

Dicevano che più di così fosse impossibile, crescere. Invece. A gennaio, il mercato italiano delle moto ha segnato un impressionante +37,7% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, che pure aveva registrato un grande successo. «Siamo il Paese leader in Europa per numero di immatricolazioni e produzione», conferma Paolo Magri, presidente dei costruttori e distributori

read more

Entro il 2030 la capacità industriale dell’Ue dovrebbe essere in grado di soddisfare almeno il 40% della domanda annuale europea di pannelli solari, l’85% per la tecnologia eolica, il 6o% per le pompe di calore, l’85% per le batterie e il 50% degli elettrolizzatori. Sono gli obiettivi stabili nella bozza del piano industriale Ue Net-Zero,

read more

La strategia del Dragone è quella del ping pong. Non solo, come è avvenuto un tempo, lo studio del design europeo per creare automobili gradite ai clienti del Vecchio Continente, ma anche l’utilizzo delle linee dei grafici europei per proporre nuovi e innovativi modelli al pubblico cinese. Un processo di andata e ritorno tra due

read more