ultime news

A leggere come è stato ribattezzato l’incentivo penserai subito allo smaltimento dei rifiuti, invece non è così. Il bonus raccolta differenziata, introdotto nella Legge di Bilancio, era già una norma attiva nel nostro Paese dal 2019 e quest’anno il governo ha deciso di finanziarla nuovamente aggiungendo altri 10 milioni di euro di fondi. Si tratta di un taglio

read more

Con questa nuova edizione avviamo una versione più ampia e approfondita dell’analisi del riciclo in Italia, con l’idea di renderla adeguata alle sfide della nuova fase: quella del riciclo come pilastro fondamentale di un’economia circolare. Questa edizione è aperta da un approfondimento e un aggiornamento, elaborati in collaborazione con Ecocerved, sull’industria del riciclo che rappresenta,

read more

Il 16 dicembre 2022 è stato presentato il Rapporto “Il Riciclo in Italia 2022”, da cui emerge che in 25 anni – con la riforma avviata con il D.Igs 22 del 1997 (anche noto come Decreto Ronchi), –  nel nostro paese si è passati dall’emergenza rifiuti all’eccellenza del recupero, che oggi qualifica l’Italia come leader

read more

Il Parlamento Europeo ha approvato una nuova normativa volta a regolare l’utilizzo,la produzione e il riciclo di pile e accumulatori, al fine di ridurre l’impatto sull’ambiente e di favorire lo sviluppo di un’economia circolare. Tra gli obiettivi rientrano quelli che fissano una percentuale minima di materiali che dovranno essere recuperati dalle batterie; in particolare, entro il

read more

L’Europa mette le emissioni e il clima al centro del commercio imponendo per la prima volta al mondo un dazio sull’ambiente. La nuova carbon tax alle frontiere colpirà le produzioni estere realizzate senza  rispettare  gli stringenti vincoli ambientali imposti dall’Unione. Il Consiglio europeo e il Parlamento Ue ieri hanno raggiunto un accordo «provvisorio e condizionale»

read more

Secondo l’accordo raggiunto, sarà istituito un meccanismo di adeguamento del carbonio alla frontiera dell’UE (CBAM) per pareggiare il prezzo del carbonio pagato per i prodotti dell’UE operanti nell’ambito del sistema di scambio di quote di emissione dell’UE (ETS) e quello per le merci importate. Ciò sarà ottenuto obbligando le aziende che importano nell’UE ad acquistare i cosiddetti certificati

read more

Torna l’appuntamento annuale sul riciclo venerdì 16 dicembre dalle 9.30 alle 17.00 nella Sala Buzzati (Via Eugenio Balzan 3, Milano) la Conferenza Nazionale dell’Industria del Riciclo, organizzata dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile, in collaborazione con CONAI e con Pianeta2030: il mensile sulla sostenibilità realizzato dal Corriere della Sera . Durante la Conferenza sarà presentato il Rapporto sul riciclo in Italia, contenente un’indagine sull’intero settore realizzata da Ecocerved. Verrà fatto 

read more

Il futuro del mercato auto in Europa passa attraverso una serie di importanti sfide. La trasformazione del settore e già iniziata e porterà allo stop alla vendita di auto benzina e diesel nel 2035, salvo ripensamenti in corso d’opera. Con l’elettrificazione del mercato è necessario creare un’infrastruttura di rete adeguata, aspetto su cui l’Europa è indietro in questo

read more