Articles posted by preva72

Le case automobilistiche, le compagnie aeree e l’industria più energivora hanno criticato all’unisono il pacchetto che comprende il divieto di vendita delle nuove auto diesel e a benzina dal 2035, una tassa sul carburante per l’aviazione e il trasporto marittimo, e la decisione di eliminare gradualmente dal 2026 i permessi di inquinamento gratuiti assegnati nell’ambito

read more

Con il decreto direttoriale 2 luglio 2021, è disposta, a partire dalla data del medesimo decreto, la riapertura dello sportello per la presentazione delle domande di accesso ai contributi, grazie allo stanziamento di nuove risorse finanziarie, pari a 425 milioni di euro, disposto dall’articolo 5, comma 2, del decreto-legge 30 giugno 2021, n. 99. Per

read more

I militari della stazione forestale di Brindisi e quelli della stazione territoriale di Brindisi principale hanno sequestrato un’ area di piazzale, con tutti i rifiuti in essa stoccati, all’ interno di un esercizio di recupero metalli, alla periferia industriale del capoluogo. Dalle verifiche è risultato che l’ autorizzazione rilasciata dall’ amministrazione provinciale non prevedeva l’ utilizzo

read more

Sequestrato nel porto container con rifiuti pericolosi, dai pneumatici a materiale elettrico a motori, persino un’auto. I funzionari dell’Agenzia Dogane e Monopoli (Adm) di Venezia, con la Guardia di Finanza, hanno sequestrato, presso il porto, un container con un carico di merce dichiarata come non rifiuto e in realtà costituita da rifiuti speciali non pericolosi e da rifiuti

read more

Dal modulo per l’accreditamento degli utenti alle modalità di comunicazione dei movimenti di carico e scarico: ecco i primi ‘mattoni’ del nuovo sistema informatico di tracciabilità dei rifiuti, il RenTRi. Nel solco delle regole tecniche definite dall’Agid, Agenzia per l’Italia Digitale, e con l’obiettivo di garantire la piena interoperabilità con gli applicativi gestionali di terze parti, Ecocerved e Albo Nazionale Gestori Ambientali hanno comunicato alle software house che

read more

La direttiva dell’Unione Europea sui veicoli fuori uso è una delle più importanti ai fini dell’impatto ambientale perché ogni anno i veicoli a motore che hanno raggiunto la fine della loro vita utile creano tra gli 8 e i 9 milioni di tonnellate di rifiuti nel Vecchio Continente. Per approfondire clicca qui  @larepubblica  

read more

Un mega cervellone in grado di tracciare ogni singolo componente delle autovetture che vengono demolite. Un modo per assicurare trasparenza, evitare i circuiti illegali e certificare l’effettiva trasformazione dei rifiuti in risorse, con vantaggi per i cittadini, l’ambiente e le stesse aziende della filiera dell’automotive. È Percorso Cobat, il nuovo software certificato Certiquality che permette a case

read more

Andrea Cardinali, direttore generale dell’Unrae, non ha dubbi. “Nel primo semestre 2021 la perdita di immatricolazioni rispetto allo stesso periodo del 2019 è di circa 200 mila unità, che si aggiungono alle oltre 500 mila autovetture perse nel 2020. Il “buco” continua ad allargarsi e al momento non vi è alcun segnale di un possibile,

read more