Articles posted by preva72

“Nella gestione dei rifiuti speciali, la digitalizzazione e la tracciabilità dei processi è fondamentale”. Lo afferma il ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin durante il question time alla Camera, chiarendo che, con decreto del ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, “è stata normata la disciplina del sistema di tracciabilità dei rifiuti e del Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti, anche noto

read more

Il nostro Paese, da sempre legato al mondo dell’auto, si trova a fare i conti con una piaga che inquina l’ambiente e danneggia l’economia: la gestione inadeguata dei veicoli fuori uso. Un problema complesso, dalle radici profonde, che richiede un intervento urgente e coordinato a tutti i livelli. Il modello economico legato all’auto è ancora fortemente radicato

read more

Milioni di europei appiedati per fermare le emissioni nocive delle loro auto? Il ministro dei Trasporti tedesco, Volker Wissing, teme che una rilettura del rispetto dei limiti di inquinamento nell’Unione Europea possa portare ad uno stop per otto milioni di veicoli diesel soltanto in Germania. Più, probabilmente, altre decine di milioni nel resto dell’Unione. Per

read more

L’Italia è tra i Paesi che potrà meglio trarre i benefici del regolamento ELV (End of Life Vehicle) e sicuramente tra quelli dove è necessaria un’azione decisa per il raggiungimento dei target di riciclo UE. L’Unione Europea, infatti, sarebbe in procinto di aprire una procedura d’infrazione nei confronti dell’Italia per gli obiettivi mancati nella gestione dei veicoli a fine

read more

Dopo l’apertura di una doppia procedura d’infrazione per l’errato recepimento della direttiva quadro rifiuti e il mancato raggiungimento dei target su riciclo e raccolta dei raee , c’è un’altra filiera nazionale del recupero che resta sotto osservazione da parte dell ‘Ue, quella dei veicoli a fine vita , sempre più vicina all’apertura di un nuovo contenzioso con Bruxelles. Stando agli ultimi dati diffusi da Eurostat ,

read more

Sempre più batterie: anche se negli ultimi mesi si è assistito a un certo rallentamento, la tendenza è ormai consolidata. Sulle strade svizzere circola un numero crescente di auto a motore elettrico. Una questione resta però da risolvere: cosa fare delle batterie quando le auto vengono ritirate dalla circolazione? A Biberist, nel Canton Soletta, si sta

read more

Il team⁣ di ‌ricerca dell’Università di Rice, guidato da James Tour, professore di Chimica e ‌di⁣ Scienze dei Materiali e Nanoingegneria, ha ​sviluppato un metodo innovativo per il riciclo delle batterie​ agli ioni di litio, cruciale per mitigare l’impatto ambientale dato l’incremento dell’uso ‌di tali ​batterie, soprattutto nei veicoli​ elettrici ‌ (EV). Il processo ​descritto ‍nella rivista Nature Communications ‍il⁣

read more

I rifiuti in uscita da operazioni di recupero (“output”, come il combustibile solido secondario-Css) non possono essere raggruppati in deposito temporaneo poiché già sottoposti a un trattamento autorizzato. Quindi, già sono state avviate le attività di gestione dei rifiuti, mentre il deposito temporaneo le deve precedere. Il ministero approda a questa conclusione con la risposta

read more

L’Ue torna a bacchettare l’Italia in materia di rifiuti e riciclo . Con due lettere di messa in mora, i cui dettagli al momento non sono noti, la Commissione europea ha notificato l’apertura ufficiale di due nuove procedure d’infrazione per il mancato rispetto della disciplina comunitaria in materia. A partire dalla direttiva quadro rifiuti , che secondo Bruxelles non sarebbe stata trasposta

read more