Articles posted by preva72

Volano gli stracci nell’industria dell’auto europea. A salire sulle barricate è l’amministratore delegato di Stellantis, Carlos Tavares (in foto), dopo essere venuto a conoscenza di un documento pubblicato sulla stampa nel quale la lobby automobilistica Acea (di cui fanno parte Volkswagen e Renault, ma non più Stellantis) chiede all’Unione europea di attivare una procedura d’urgenza

read more

L’industria automobilistica europea si prepara a chiedere ufficialmente alla Ue di rinviare di due anni l’applicazione, prevista per il 2025, delle norme più severe sulle emissioni di anidride carbonica, attivando una rara procedura d’emergenza Per approfondire clicca qui  Fonte articolo Corriere della Sera

read more

Riciclo dei rifiuti inerti, il Ministero dell’Ambiente ci riprova . Dopo una lunga gestazione è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto firmato dal ministro Gilberto Pichetto Fratin che valutazione di nuovi parametri in base ai quali, a seguito di un adeguato processo di recupero, le componenti inerti dei rifiuti da costruzione e demolizione possono essere considerate ‘end di rifiuti’,

read more

L’Italia non è d’accordo con l’Ue sul futuro dell’auto elettrica. In vista del prossimo vertice Ue, programmato per il 25 settembre e organizzato dall’Ungheria, il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha annunciato che presenterà una proposta per anticipare al 2025 la revisione del piano di eliminazione dei veicoli a motore endotermico, attualmente fissata

read more

«Non possiamo aspettare la fine del 2026 per rivedere gli obiettivi del Green Deal, altrimenti rischiamo il collasso dell’industria automobilistica europea e l’invasione di Bruxelles da parte degli operai in rivolta». Adolfo Urso è chiaro quanto preoccupato mentre conversa a Villa d’Este, dove interviene al 50esimo Forum Ambrosetti di Cernobbio, sulle prospettive dell’industria automobilistica dopo il ciclone prodotto

read more

Preparare i dati necessari a una corretta iscrizione, ‘allenandosi’ con le demo disponibili online, ma soprattutto “definire in maniera chiara tutte le attività aziendali coinvolte nel cambiamento” formando e responsabilizzando il personale. Questo, spiega la consulente ambientale Tiziana Cefis , il modo migliore per prepararsi all’apertura delle prime iscrizioni al nuovo registro informatico di tracciabilità dei rifiuti, il RENTRI , che

read more