
Un incentivo di 1000 euro, 500 finanziati dallo Stato e 500 dai venditori, per rottamare le vecchie auto a benzina da euro 0 a euro 3 (anche se dotate di impianti a metano o Gpl). Per approfondire clicca qui
read moreUn incentivo di 1000 euro, 500 finanziati dallo Stato e 500 dai venditori, per rottamare le vecchie auto a benzina da euro 0 a euro 3 (anche se dotate di impianti a metano o Gpl). Per approfondire clicca qui
read moreArrivano pesanti limitazioni per la circolazione dei veicoli inquinanti a Roma e nelle zone circostanti. Le nuove regole saranno già in vigore da gennaio 2019 e saranno accompagnate dall’installazione di una rete di colonnine per la ricarica di veicoli elettrici, dall’obbligo di caldaie per il riscaldamento a basse emissioni, dalla promozione di carburanti alternativi. Per approfondire clicca qui
read moreLa procedura prevista dalla normativa italiana per valutare la pericolosità dei rifiuti con codici a specchio è compatibile con il diritto comunitario e non viola il principio di precauzione previsto dal diritto comunitario. Per approfondire clicca qui
read moreREGGIO CALABRIA. Due ditte sequestrate e 38 persone indagate, 16 delle quali destinatarie di misure cautelari. Questo il bilancio di un’operazione, eseguita giovedì mattina su disposizione della Procura Distrettuale Antimafia di Reggio Calabria dai Carabinieri, volta a sgominare un traffico illecito di rifiuti speciali con base operativa nell’ area ionica della provincia reggina. Per approfondir
read moreQuali sono le modifiche introdotte dal D.P.R. n. 151/2011 nell’elenco delle attività soggette a controlli? E quali scadenze ha prorogato? Una sintesi schematica. Per approfondire clicca qui
read moreL’area già oggetto di un sequestro per irregolarità sullo smaltimento dei rottami. Per approfondire clicca qui
read moreIl regolamento Ue 333/2011 che individua le condizioni nel rispetto delle quali i rottami ferrosi in acciaio, ferro, alluminio e leghe di alluminio cessano di essere rifiuti e diventano prodotti (end of waste) non può ritenersi abrogativo delle parti del Dm 5 febbraio 1998 (sul recupero agevolato dei rifiuti non pericolosi) dedicate a tali rottami. Per approfondire
read moreL’uomo era amministratore di un’autodemolizione ed è accusato di gestione illecita di rifiuti e scarico abusivo di reflussi industriali. Per approfondire clicca qui
read moreLa scorsa rubrica motori ha destato parecchio interesse fra i lettori, tanto che in diversi mi hanno scritto per avere informazioni aggiuntive in merito. In molti dubitano sulla convenienza – in termini economici – dell’elettrico e ancor di più si dicono preoccupati sulla vera ecologia di questo tipo di mobilità. Per approfondire clicca qui
read moreUn nuovo, innovativo sistema telematico che ha come scopo quello di portare il car sharing tra le auto della flotta aziendale. Questo, in poche parole è LoJack Connect Car Sharing, una piattaforma che permette di ottimizzare le flotte aziendali diminuendo i costi generali della mobilità dell’impresa, e premettendo ai dipendenti di poter utilizzare i veicoli
read more