
A luglio la proposta contro le importazioni inquinanti, via libera a tasse che le penalizzano. Cosi il commissario Dombrovskis dopo l’Ecofin aggiunge, il patto di stabilità tornerà dal 2023 @ilsole24ore Per scaricare il PDF clicca qui
read more
A luglio la proposta contro le importazioni inquinanti, via libera a tasse che le penalizzano. Cosi il commissario Dombrovskis dopo l’Ecofin aggiunge, il patto di stabilità tornerà dal 2023 @ilsole24ore Per scaricare il PDF clicca qui
read more
Anfia, Federauto e Unrae, le principali associazioni italiane di rappresentanza del settore automobilistico, stigmatizzano la decisione del governo di escludere il loro settore dall’ultimo decreto varato dal Consiglio dei ministri per sostenere l’economia italiana. “Nel nuovo decreto Sostegni-bis – affermano le tre organizzazioni in un comunicato congiunto – non ha trovato posto il rifinanziamento degli incentivi alla sostituzione di
read more
Con nota 00516557 del 14 maggio 2021 la direzione generale per l’economia circolare del Ministero della transizione ecologica ha pubblicato un atto di indirizzo interpretativo degli artt. 179, 181, 183, 185, 185.bis, 190, 193, 230 e 258 del decreto legislativo n. 152/06, come modificato e integrato dal decreto legislativo n. 116/2020. La nota fornisce alcuni
read more
Le questioni sollevate dagli onorevoli interroganti sul car fluff sono da ricondurre alla disciplina sui veicoli fuori uso. La materia è normata nell’ordinamento nazionale dal decreto legislativo n. 209 del 2003 che ha recepito la direttiva comunitaria 2000/53/CE. @cameradei deputati
read more
E’ positivo che il Governo, tramite il Ministro della Transizione Ecologica, ha sottolineato come oggi in Italia esistono già tecnologie e know-how per sviluppare processi di riciclo chimico del car fluff, come la pirolisi per la produzione di combustibili alternativi o tecnologie in grado di aumentare il valore delle plastiche presenti negli autoveicoli a fine
read more
Cass. Sez. III n. 15302 del 23 aprile 2021 (UP 22 gen 2021) Pres. Sarno Est. Galterio Ric. Passa Rifiuti.Veicolo fuori uso quale rifiuto pericoloso La natura di rifiuto pericoloso di un veicolo fuori uso non necessita di particolari accertamenti, quando risulti, anche soltanto per le modalità di raccolta e deposito, che lo stesso non
read more
La Corte di Cassazione Penale, Sez. III, con la sentenza n. 1503 del 23 aprile 2021 ha dato importanti indicazioni in merito a quando i veicoli debbano essere qualificati come “fuori uso”. In particolare, la Cassazione ha chiarito che in applicazione del D. lgs. n. 209/2003 “si intende per veicolo fuori uso o il mezzo di cui
read more
L’art. 193, comma 4, del D.L.vo 152/2006 stabilisce che il formulario sia compilato, datato e firmato dal produttore o detentore e che sia sottoscritto altresì dal trasportatore. A questo punto ci si chiede se la sottoscrizione apposta dal trasportatore, sovente un semplice conducente della ditta di trasporto, in calce al formulario, possa essere di per
read more
Documento DEFINITIVO del PNRR trasmesso dal Governo al Parlamento Europeo e l’ultima bozza del D.L. semplificazioni previsto dal PNRR. Per approfondire scarica gli allegati: SCARICA IL PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA – DEFINITIVO Bozza del D.L. semplificazioni previsto dal PNRR
read more
Gli incentivi richiesti, ed esauriti già dallo scorso 8 aprile, riuscirebbero a sostenere la domanda fino a metà maggio: dopodiché, “per il mercato dell’auto si aprirà una crisi ben più severa di quella del primo quadrimestre di quest’anno” spiega l’analisi di Promotor, “che potrebbe portare il 2021 a chiudere il suo consuntivo anche molto al di sotto del risultato catastrofico del
read more