È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 28 febbraio 2025, n. 49 il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 29 gennaio 2025 recante “Approvazione del Modello Unico di Dichiarazione ambientale per l’anno 2025”, da utilizzare per le dichiarazioni riferite all’anno 2024. Per approfondire clicca qui  Fonte articolo LavoriPubblici.it

read more

Il riciclo dei metalli rappresenta infatti una risposta concreta agli obiettivi di riduzione delle emissioni di CO2 e alla promozione di un’economia circolare, temi centrali delle politiche ambientali moderne. Le recenti normative europee stanno accelerando questo processo di trasformazione, posizionando il mercato dei rottami metallici al centro delle strategie per combattere il cambiamento climatico. Per

read more

finanzieri del comando provinciale della guardia di finanza di Catania hanno portato alla luce un complesso sistema di frode fiscale e illeciti ambientali che coinvolge una società per azioni con sede legale a Catania, operante nel settore del trattamento e smaltimento di rifiuti non pericolosi. L’attività ispettiva ha permesso di ricostruire una maggiore base imponibile

read more

Commissione Europea

“In attuazione della strategia titolata Bussola per la competitività, ieri sono stati presentati dalla Commissione europea i seguenti atti:” Link: clean-industrial-deal_en Link: action-plan-for-affordable-energy Link: com_2025_80_en Link: omnibus-87_en Link: com_2025_84_en Link: com_2025_81_en Link: omnibus-80-81_en

read more

No a indebolire la circolarità europea. No a norme che zavorrino il riciclo di qualità. La bozza di posizione negoziale del Parlamento Ue sul regolamento sui veicoli fuori uso (End-of-life vehicles Regulation-ELV) ha avuto il potere, cosa non frequentissima, di unire imprese, quelle del riciclo, e associazioni ambientaliste. La bozza, attualmente in discussione, “solleva serie preoccupazioni circa

read more

La Commissione ha presentato il Clean Industrial Deal, un ampio programma volto a stimolare la competitività e la resilienza dell’industria europea, accelerando la decarbonizzazione e sostenendo la produzione nel Vecchio continente. Il piano si concentra principalmente su industrie ad alta intensità energetica e sulla produzione di tecnologie pulite, prevedendo misure per ridurre i costi energetici,

read more

Meno burocrazia, no ad obiettivi troppo ambiziosi che potrebbero mettere in difficoltà le aziende. Sembrano essere queste le parole d’ordine della nuova legislatura europea. E la bozza di relazione sul Regolamento veicoli fuori uso, preparata dagli eurodeputati Jens Gieseke (Commissione ambiente) e Paulius Saudargas (Commissione mercato interno), non si discosta da questa linea. Il testo, si legge, punta a “migliorare

read more

Sono in arrivo «tagli radicali» alle regole ambientali dell’Unione europea considerate fino a pochi mesi fa dogmi indiscutibili del Green Deal. Secondo quanto emerge da una bozza trapelata della prossima legislazione Omnibus pubblicata dalla rivista Politico, la Commissione Ue proporrà con il disegno di legge Omnibus tagli consistenti al regolamento di rendicontazione ambientale europeo. In

read more

Nel 2024 quasi metà delle imprese italiane ha avviato un percorso verso l’economia circolare. Si tratta della dimostrazione conclamata che il sistema produttivo nazionale è all’avanguardia rispetto ad altre economie nella transizione verso modelli di produzione e consumo circolari. Cresce, dunque, la cultura che punta a preservare il valore dei materiali e dei prodotti nel tempo, riducendo fra l’altro la

read more