ultime news

Non si arresta l’ormai inesorabile caduta del mercato automobilistico italiano. A marzo, stando ai dati diffusi dal Ministero dei Trasporti, le immatricolazioni sono risultate pari a 119.497 unità, in calo del 29,7% rispetto allo stesso periodo del 2021. Il declino, più profondo rispetto al -19,7% di gennaio e al -22,6% di febbraio, è legato a

read more

Il settore dell’automotive continua ad attendere l’arrivo dei nuovi incentivi proposti dal governo di cui si parla da tempo. Il Ministero dello Sviluppo economico ha preparato un testo “ormai da due settimane”, spiega il capo del dicastero Giancarlo Giorgetti (in foto), ma deve ancora arrivare il via libera degli altri ministeri coinvolti: Economia e Mobilità Sostenibile Per

read more

Scenario Trasporti

Pnrr: “Non c’è motivo per rivedere le scadenze del Pnrr”; dice Mario Draghi, ma la penuria di acciaio rischia di fermare la realizzazione dei binari per l'alta velocità. Cosi Draghi lascia che a denunciare la cosa sia Giovannini, che ha già il suo daffare nel gestire le proteste di Ance e Ferrovie, mentre i tecnici

read more

Renault riparte dall’elettrificazione. Luca De Meo, ceo del brand francese, è stato chiaro quando, pochi mesi dopo l’insediamento, ha annunciato quella Renaulution che avrebbe portato e in effetti porterà il brand nel futuro. Spiegando che avrebbe costruito la propria strategia basandosi su tre pilastri: carbon neutrality, sicurezza e inclusione. Così arriverà alla neutralità climatica in

read more

Il mercato globale  Estrusione di alluminio automobilistico  è un esame approfondito e affidabile delle diverse prospettive del mercato, inclusi mercati chiave, regioni chiave, diversità, restrizioni, opportunità e minacce. Per aiutare questo studio sono stati raccolti dati da diversi settori di attività e segmenti di consumatori globali. Questa ricerca approfondisce ulteriormente i punti di vista sottostanti sul clima

read more

Norme più stringenti per disincentivare l’esportazione di rottami ferrosi dall’Italia. Sono quelle adottate dal governo con il decreto legge 21, cosiddetto decreto ‘Ucraina bis’, che puntano a dare un giro di vite ai flussi di ferro riciclato verso Paesi al di fuori dell’Unione europea. Nello specifico, fino al 31 luglio 2022, le imprese italiane o stabilite in Italia che intendono

read more

C’è una sorpresa del nuovo decreto Ucraina Bis appena approvato dal governo italiano. È la normativa sull’export di materie prime considerate critiche. L’articolo 30 del decreto prevede che i rottami ferrosi, anche non provenienti dell’Italia, costituiscono materie prime critiche e la loro esportazione fuori dall’Unione Europea (UE) è soggetta all’obbligo di notifica. Per approfondire clicca

read more