ultime news

La Commissione europea ha proposto nuove misure volte a migliorare la circolarità del settore automobilistico, riguardanti la progettazione, la produzione e il trattamento di fine vita dei veicoli. Si prevede che il settore auto diventerà il maggiore consumatore di materie prime essenziali in Europa, utilizzate nei magneti permanenti dei motori a guida elettrica. Non solo. Ogni anno nell’Ue raggiungono

read more

La Commissione Europea ha proposto un nuovo piano volto a migliorare la circolarità del settore automobilistico, in particolar modo per ciò che riguarda la progettazione, la produzione e il trattamento di fine vita dei veicoli. Punto centrale del piano è l’obbligo, per i produttori di auto, di utilizzare almeno il 25% di plastica riciclata su ogni nuovo veicolo

read more

Quando si tratta di automobili, più piccolo è bello è soprattutto funzionale ad una transizione sostenibile per la mobilità europea, che può concretizzarsi passando semplicemente dall’impiego di auto a combustione interna a quelle elettriche.  Dall’associazione ambientalista Transport & Environment documentano infatti che per decarbonizzare il proprio parco veicoli entro il 2050, l’Europa avrebbe bisogno di una quantità

read more

Con l’obiettivo di migliorare la circolarità dell’industria automobilistica, la Commissione europea ha stilato una proposta contenente alcune misure volte a migliorare alcuni aspetti della progettazione e della gestione del fine vita delle automobili. Oltre alla riduzione annuale di emissioni di CO2 l’Europa chiede ai costruttori e alle industrie del settore alcune azioni concrete per agevolare la

read more

La Commissione europea ha presentato una proposta di regolamento che modifica la disciplina della gestione dei veicoli fuori uso. Secondo la stessa, le azioni proposte dovrebbero generare entrate nette per 1,8 miliardi di euro entro il 2035, con ulteriori posti di lavoro creati e maggiori flussi di entrate per l’industria della gestione dei rifiuti e

read more

Entro il 2030 il 25% della plastica utilizzata per realizzare nuovi veicoli a motore dovrà provenire dal riciclo, e un quarto di questa dovrà venire proprio dalle operazioni di trattamento dei veicoli a fine vita . I cui costi dichiarati essere coperti dalle case automobilistiche , al netto dei ricavi garantiti agli operatori del riciclo dalla vendita di ricambi e materie

read more

Oggi la Commissione propone misure riguardanti la progettazione, la produzione e il trattamento dei veicoli a fine vita per migliorare la circolarità del settore automobilistico. L’iniziativa migliorerà l’accesso alle risorse per l’economia dell’Unione, contribuirà agli obiettivi ambientali e climatici dell’UE, rafforzando nel contempo il mercato unico e contribuendo ad affrontare le sfide associate all’attuale trasformazione dell’industria automobilistica. Per approfondire clicca

read more

I numeri parlano chiaro: nel 2022 in Italia si sono prodotte 473.194 auto. Cifra che vale l’ottava posizione in Europa, dietro Romania, Slovacchia e Repubblica Ceca, queste ultime oltre quota 1 milione di unità. Milione che è l’obiettivo indicato oggi da Carlos Tavares, ad di Stellantis, al Ministro delle imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, nel corso

read more