ultime news

C’è da dire che dall’incontro fra Antonio Filosa, nuovo CEO di Stellantis, e il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, partecipato anche dal presidente di ANFIA (l’Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica, Roberto Vavassori, non è emerso poi molto. Se non uno scarno comunicato proposto dal Ministero coinvolto e qualche sibillina dichiarazione dello stesso Antonio

read more

Il ministro ha aggiunto che incontrerà personalmente Filosa già domani, sottolineando come la linea dell’azienda automobilistica italo-francese si stia ora allineando alle richieste del Governo: “Finalmente anche le case automobilistiche europee e Stellantis sono in sintonia con le proposte dell’Italia. Colgo positivamente le dichiarazioni di Filosa che, peraltro, è un italiano e sostituisce Tavares, il quale invece sposava

read more

“Accolgo con favore il decreto esecutivo degli Stati Uniti come un passo fondamentale nell’attuazione della dichiarazione congiunta Ue-Usa. Esso apre la strada alla riduzione al 15% dei dazi doganali sulle automobili e sui componenti automobilistici e garantisce esenzioni fondamentali dal limite massimo del 15%. Onorando congiuntamente gli impegni assunti, possiamo ottenere vantaggi duraturi per entrambe le parti”.

read more

Il rottame ferroso è un materiale riciclabile derivante da scarti metallici, utilizzato nei processi di rifusione e rigenerazione dell’acciaio. Viene sempre più considerato una materia prima strategica nell’ottica dell’economia circolare e della decarbonizzazione dell’industria ed è, infatti, oggi una delle principali fonti per la produzione di acciaio riciclato in Europa. L’utilizzo interno di questo materiale è essenziale per abbattere

read more

La Commissione ha recentemente pubblicato una raccomandazione sullo standard volontario di rendicontazione della sostenibilità (VSME), volta a facilitare la rendicontazione per le aziende non incluse nell’ambito di applicazione della direttiva sulla rendicontazione della sostenibilità aziendale (CSRD). La proposta rientra nel contesto del pacchetto di semplificazione Omnibus I adottato il 26 febbraio 2025, che proponeva di

read more

“La prossima settimana incontrerò il nuovo ceo di Stellantis, Antonio Filosa, e anche l’Anfia per un confronto sull’attuazione del Piano Italia e su come agire insieme, in Europa, per imporre le nostre buone ragioni. Siamo al momento decisivo: serve il concorso di tutti”. È quanto anticipa, in questa intervista al Giornale, il ministro delle Imprese

read more

Contrasto più incisivo alle attività illecite in materia di rifiuti con il ricorso al diritto penale. È la strada percorsa dal Governo con il decreto legge 116/2025, in vigore dal 9 agosto e presentato al Senato per la conversione in legge. All’origine delle nuove norme c’è l’esigenza di ottemperare agli impegni derivanti dalla condanna subita

read more

Dare una seconda vita alle batterie. Soprattutto le batterie delle auto elettriche destinate a moltiplicarsi in modo progressivo, mese dopo mese. Riciclarle è non solo un’ottima idea, ma anche un potenziale business. Da qui l’impegno di un’azienda tedesca, Volftang, che sta riutilizzando le batterie usate dei BEV impilandole in unità delle dimensioni di un frigorifero. Questa seconda vita potrebbe essere utilizzata

read more

Sono in tutto 20 gli indagati, tutti originari della provincia di Foggia, accusati – a vario titolo – di furto aggravato, ricettazione, riciclaggio e detenzione illegale di arma clandestina. L’indagine, coordinata dalla Procura di Foggia, è la prosecuzione di un’operazione condotta nel febbraio del 2024 che aveva già portato all’arresto di 19 persone. I successivi

read more

 In una lettera indirizzata al presidente della Commissione europea, Ursula Von der Leyen, le case automobilistiche europee (ACEA) e i fornitori (CLEPA) hanno delineato le loro aspettative per il prossimo dialogo strategico sul futuro dell’industria automobilistica europea. “Dall’adozione dell’attuale quadro di riduzione delle emissioni di CO2 per il trasporto stradale, le realtà industriali, economiche e

read more