ultime news

Agosto nero per le immatricolazioni di auto in tutta Europa (-16,5% se si includono Regno Unito e Paesi Efta e -18,3% per la sola Unione) e nerissimo se si considerano le auto elettriche: nell’intera Europa Occidentale il calo è stato del 36% e addirittura di quasi il 44% nell’Unione. Per approfondire clicca qui Fonte articolo

read more

Si registra “un mix di impegno, fiducia e preoccupazione” tra le imprese di gestione dei rifiuti che a partire dal prossimo 15 dicembre dovranno iscriversi al nuovo sistema informatico di tracciabilità dei rifiuti RENTRI , secondo Chiara Leboffe di Assoambiente. Perché se da un lato, dice a Ricicla.tv, c’è impegno “per stare al passo, in termini di formazione, con gli sviluppi

read more

Carcasse di auto carbonizzate dalle fiamme. Decine di materassi ed elettrodomestici arrugginiti. Centinaia di pneumatici bruciati. Rifiuti speciali e pericolosi, resti di vecchi pc, forse rubati, frigoriferi da bar di note marche di gelati. La grande discarica presente nell’area degli autodemolitori del parco di Centocelle tra pochi giorni non esisterà più. Sono state infatti avviate da Ama,

read more

Imporre o non imporre i dazi sulle auto elettriche cinesi. A Bruxelles i riflettori sono puntati sul 25 settembre quando i Paesi Ue saranno chiamati a decidere se trasformare in definitivi i dazi suiveicoli elettrici cinesi, imposti in via provvisoria dalla Commissione europea lo scorso 4 luglio. Per approfondre clicca qui Fonte articolo La Stampa

read more

Volano gli stracci nell’industria dell’auto europea. A salire sulle barricate è l’amministratore delegato di Stellantis, Carlos Tavares (in foto), dopo essere venuto a conoscenza di un documento pubblicato sulla stampa nel quale la lobby automobilistica Acea (di cui fanno parte Volkswagen e Renault, ma non più Stellantis) chiede all’Unione europea di attivare una procedura d’urgenza

read more

L’industria automobilistica europea si prepara a chiedere ufficialmente alla Ue di rinviare di due anni l’applicazione, prevista per il 2025, delle norme più severe sulle emissioni di anidride carbonica, attivando una rara procedura d’emergenza Per approfondire clicca qui  Fonte articolo Corriere della Sera

read more

Riciclo dei rifiuti inerti, il Ministero dell’Ambiente ci riprova . Dopo una lunga gestazione è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto firmato dal ministro Gilberto Pichetto Fratin che valutazione di nuovi parametri in base ai quali, a seguito di un adeguato processo di recupero, le componenti inerti dei rifiuti da costruzione e demolizione possono essere considerate ‘end di rifiuti’,

read more