
L’autovettura era stata sottoposta a sequestro amministrativo lo scorso mese di ottobre per violazione di norme del Codice della Strada. Per approfondire clicca qui
read moreL’autovettura era stata sottoposta a sequestro amministrativo lo scorso mese di ottobre per violazione di norme del Codice della Strada. Per approfondire clicca qui
read moreUna vera e propria discarica abusiva di veicoli, rottami, pneumatici e rifiuti speciali rinvenuta a Catanzaro, in una zona a sud della città, la scoperta è stata fatta qualche giorno fa dalla Polizia di Stato del Commissariato Sezionale di Catanzaro Lido. Per approfondire clicca qui
read moreCantine di palazzi popolari trasformate in officine abusive dove venivano smontate auto rubate. È la scoperta fatta dalla polizia a Milano Per approfondire clicca qui
read moreIl gruppo partiva da Bergamo e metteva a segno i colpi, per la maggior parte nelle stazioni ferroviarie Per approfondire clicca qui
read moreAuto rubata e trovata fatta a pezzi in una ditta di auto-demolizioni di via Delle Industrie a Monza. Per approfondire clicca qui
read moreNell’ambito di una serie di servizi e accertamenti sul territorio predisposti da diversi mesi a questa parte dal Comando provinciale della Guardia di finanza di Sassari finalizzati alla tutela ambientale e paesaggistica è stata individuata, nei giorni scorsi, una immensa discarica di rifiuti pericolosi ed altamente inquinanti alla periferia di Olbia. Per approfondire clicca qui
read moreLa battaglia del rifiuto arriva in tribunale. Si aprono i primi procedimenti penali, e il Comune affronta l’azienda. Nei giorni scorsi, la Procura della Repubblica di Salerno ha emesso un decreto di citazione diretta a giudizio: l’indagato è Michele Rosa , un imprenditore di 27 anni che vive a San Giuseppe Vesuviano. Per approfondire clicca qui
read moreUn incentivo di 1000 euro, 500 finanziati dallo Stato e 500 dai venditori, per rottamare le vecchie auto a benzina da euro 0 a euro 3 (anche se dotate di impianti a metano o Gpl). Per approfondire clicca qui
read moreArrivano pesanti limitazioni per la circolazione dei veicoli inquinanti a Roma e nelle zone circostanti. Le nuove regole saranno già in vigore da gennaio 2019 e saranno accompagnate dall’installazione di una rete di colonnine per la ricarica di veicoli elettrici, dall’obbligo di caldaie per il riscaldamento a basse emissioni, dalla promozione di carburanti alternativi. Per approfondire clicca qui
read moreLa procedura prevista dalla normativa italiana per valutare la pericolosità dei rifiuti con codici a specchio è compatibile con il diritto comunitario e non viola il principio di precauzione previsto dal diritto comunitario. Per approfondire clicca qui
read more