ultime news

Per accelerare la transizione verso un’economia circolare, le imprese devono valutare le proprie performance in ogni fase del processo produttivo. La misurazione della circolarità è fondamentale per sviluppare strategie innovative e comunicare con gli stakeholder. Dal 2025, nuove direttive europee legate al Green Deal introdurranno un quadro di riferimento per la misurazione della circolarità e

read more

Il governo sta pensando di inserire in Manovra un aumento dell’Iva sui rifiuti conferiti in discarica. A partire dal 2025 la percentuale dovrebbe salire dal 10 al 22%. L’aumento mira a fare cassa attraverso la riduzione dei cosiddetti “sussidi ambientalmente dannosi” o SAD. La norma si concentra su due settori: la fiscalità delle auto aziendali e lo smaltimento inefficiente dei

read more

La recente bozza di regolamento ELV (End-of-Life Vehicles) proposta dalla Commissione Europea ridefinirà radicalmente il modo in cui l’Unione Europea gestirà i veicoli fuori uso. In questo approfondimento chiariamo nel dettaglio quali sono le novità in arrivo sulla gestione del fine vita dei veicoli e quali nuovi requisiti di tracciabilità e trasparenza sono richiesti a demolitori e costruttori auto, nel

read more

Il 5 novembre dalle 15.00 alle 17:30, in Sala Diotallevi si terrà la Sessione degli Stati Generali della Green Economy dedicata all’Andamento della gestione dei rifiuti urbani e di imballaggio nelle città, organizzata in collaborazione con CONAI e Green City Network. A partire dall’analisi e dei dati relativi alla gestione dei rifiuti urbani generati nelle Regioni e

read more

Manovra 2025

“La manovra di bilancio presentata alle Camere dal Governo – vedi allegato – prevede di alzare l’aliquota IVA per il conferimento in discarica e per l’incenerimento senza recupero energetico. Il comma 2 dell’art. 7 (“Misure per la riduzione dei sussidi ambientalmente dannosi”) prevede di assoggettare all’aliquota IVA ordinaria le prestazioni di smaltimento dei rifiuti qualora

read more

“E’ stato pubblicato il decreto legge n. 153 del 2024, che all’articolo 1 modifica alcune disposizioni in materia di istruttorie di progetti sottoposti a VIA e/o AIA, come ad esempio la riforma del comma 6 dell’art. 19 del d. lgvo n. 152/06, che viene sostituito come segue: 6. Una sola volta ed entro quindici giorni dalla

read more

“il Consiglio di Stato ribadisce che in caso di emanazione di nuove BAT (Best Availeble Technology) l’amministrazione competente provvede, entro quattro anni dalla pubblicazione del provvedimento sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea, al riesame di tutte le Autorizzazioni Ambientali Integrate, inerenti il settore interessato, dalla stessa rilasciate” Scarica l’allegato qui

read more

“Un nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti organizzato e gestito direttamente dal Ministero dell’ambiente”: così il decreto legge 135 del 14 dicembre 2018, dopo aver disposto l’abolizione definitiva del fallimentare Sistri, avviava di fatto il percorso per la realizzazione di una nuova piattaforma. Il prossimo 15 dicembre, a sei anni esatti da quel decreto, quella

read more