ultime news

In Europa il furto d’auto non è più un crimine da teppistelli che armeggiano nel buio con un cacciavite: è una filiera industriale, con catene di smontaggio estremamente efficienti. Le auto rubate vengono infatti ridotte in pezzi, infilate in container e spedite, con efficienza degna dei migliori corrieri, verso Est Europa, Africa occidentale e Marocco. A gestire l’operazione, reti

read more

L’Associazione Demolitori Autoveicoli (Ada) ha svolto un ruolo attivo e cruciale nella definizione del quadro economico della Responsabilità Estesa del Produttore (Epr) per i veicoli fuori uso. Questo schema è previsto dal nuovo Regolamento europeo, e l’Ada ha contribuito in modo decisivo alla sua stesura attraverso il documento inviato alla Commissione Europea dall’European Group of Automotive Recycling Associations (Egara). L’obiettivo primario di

read more

Aira e Assofermet hanno avviato un’importante iniziativa inviando una lettera ai membri italiani delle commissioni Ambiente, Industria e Affari Sociali del Parlamento Europeo. Con questa lettera, chiediamo di sostenere la posizione del Parlamento riguardo alla responsabilità dei produttori di veicoli per le passività che possono emergere dalle attività di frantumazione e post frantumazione. Nei prossimi

read more

Settimane frenetiche nei palazzi europei dove si sta lavorando alla bozza di un futuro Circular Economy Act, una normativa-quadro della Commissione Europea annunciata e in via di definizione che mira a fare ordine nelle varie strategie per la circolarità e la gestione del riciclo nel blocco dei Ventisette. L’obiettivo? Coniugare circolarità, sostenibilità e sicurezza in un contesto che vede

read more

a sostenibilità del sistema automotive dipende da molti fattori, uno dei quali è il riciclo dei materiali delle automobili a fine ciclo vita. Tra questi ci sono anche gli pneumatici, che di solito vengono smaltiti dai gommisti tra un cambio gomme e l’altro. Ma quando le auto vengono rottamate, spesso gli pneumatici rimangono abbandonati per anni.

read more

Un’articolata attività investigativa dei Carabinieri Forestali del Nucleo di Borghetto di Vara ha portato alla chiusura delle indagini preliminari nei confronti di 14 persone ritenute coinvolte in un vasto sistema di gestione illecita dei rifiuti, traffico internazionale e reati fiscali. Un’indagine complessa, iniziata nel febbraio 2025, che ha messo in luce un meccanismo ramificato capace

read more

Crescono i benefici economici e ambientali dell’economia circolare italiana. Nel 2025 le iniziative di riduzione dei consumi e recupero di risorse adottate dalle imprese dello Stivale hanno fatto risparmiare al sistema produttivo nazionale oltre 18,3 miliardi di euro, garantendo un taglio delle emissioni climalteranti di circa 2,6 milioni di tonnellate di CO2 equivalente su base annua. Stando all’ultimo

read more

Urge un programma europeo di rottamazione delle auto più vecchie, da sostituire con vetture nuove: è questo uno dei punti chiave dell’intervista che il presidente di Stellantis, John Elkann ha rilasciato a Politico, partendo dal presupposto che è salita a 12,3 anni l’età media del parco circolante di 252 milioni di unità. Si tratta di una delle richieste che il gruppo avanza

read more

La Forestale di Terni ha condotto una complessa attività di polizia giudiziaria finalizzata alla tutela dell’ambiente e alla prevenzione dei reati in materia di gestione dei rifiuti. L’indagine ha permesso di accertare gravi irregolarità a carico di un’impresa operante nel settore del recupero di pneumatici fuori uso (PFU) nel comune di Narni. Per approfondire clicca qui Fonte articolo

read more