Articles posted by preva72

Hanno consegnato le loro auto da rottamare a un centro di demolizioni ma dopo anni hanno scoperto che in realtà le vetture erano ancora in circolazione, anche all’estero. Sono 60, fino ad ora, i proprietari individuati dalla polizia stradale che ha denunciato un demolitore di Gavorrano. Mancati pagamenti del bollo, contravvenzioni, pedaggi autostradali sono alcune

read more

CarE-Service è il progetto finanziato dalla Commissione Europea, e coordinato dal Consiglio nazionale delle ricerche, nell’ambito del programma Horizon 2020 che ha l’obiettivo di sviluppare modelli e servizi di mobilità innovativi per l’economia circolare dell’industria automotive. In particolare, questi nuovi modelli di business comporteranno il riutilizzo, la rigenerazione e il riciclo di componenti e materiali come

read more

ROMA –  Secondo i dati diffusi oggi dal CED del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, ottobre ha chiuso con 101.015 immatricolazioni di autovetture, con una variazione tendenziale del -35,7% sul pari mese 2020 e -35,9% nel confronto con ottobre 2019. A livello cumulato, i volumi raggiunti da inizio anno si attestano a 1.266.629 unità, con un incremento del +12,7% sull’anno

read more

“Oggi durante l’evento su innovazione tecnologica degli autoveicoli e la filiera ELV – prosegue Zolezzi – ho presentato la proposta di legge a mia prima firma n.3194, riguardante la gestione dei veicoli fuori uso. Un evento molto interessante con focus sul settore automobilistico che sta vivendo una vera e propria rivoluzione, dal punto di vista

read more

Il settore automobilistico sta vivendo una vera e propria rivoluzione, dal punto di vista sia tecnologico sia ambientale con il passaggio dai motori termici a quelli elettrici. Questi cambiamenti, legati soprattutto all’innovazione tecnologica, impongono di ripensare l’approccio di tutta la filiera dell’automotive, dalla produzione alla gestione del veicolo e delle sue componenti “dalla culla alla

read more

L’idea: i rifiuti secchie le plastiche irriciclabili che impestano l’Italia e il Mezzogiorno potrebbero essere trasformati in un gas formato di soli idrogeno e carbonio purissimi da usare al posto del carbone negli altoforni di Taranto, il siderurgico che un tempo era l’llva. L’idea è della Maire Tecnimont e delle Acciaierie d’Italia, o meglio dei

read more

Chi non sa rinunciare all’abuso dell’inglese usa la locuzione win-win, in cui tutti vincono e non c’è alcuno sconfitto. Ecco un caso di win-win. Nasce in Italia l’acciaio che si produce senza usare come additivo il carbone: come riducente” al suo posto si usano polimeri da riciclo, ottenuti lavorando quella parte di plastiche irriciclabili che

read more