Articles posted by preva72

Raccogliere e rendere disponibili in formato telematico le informazioni sulle modalità di gestione degli pneumatici a fine vita, per garantire il pieno rispetto del regime di responsabilità estesa del produttore e contrastare i fenomeni di evasione e illegalità. Che anche quest’anno rischiano di mandare in tilt la filiera del recupero e di esporre gommisti e meccanici al rischio di

read more

Andiamo a vedere oggi la differenza tra rottamazione e demolizione, o autodemolizione, nell’ottica di non fare confusione considerando che si tratta di due cose molto importanti. Infatti parliamo di opzioni che hanno a che fare con quelle persone che vogliono eliminare e disfarsi di un’auto danneggiata o vecchia. Però, anche se possono sembrare simili, in realtà ci

read more

Secondo la nuova analisi “An industrial blueprint for batteries in Europe” pubblicata da Transport & Environment (T&E), «Insediare in Europa le supply chain della mobilità elettrica e della produzione di batterie, grazie alla quota sempre crescente di elettricità rinnovabile impiegata nei processi produttivi, permetterebbe di ridurre l’impronta di carbonio di una batteria del 62% rispetto ad una

read more

Il rame è essenziale per le applicazioni di energia pulita come i pannelli solari, le turbine eoliche e i veicoli elettrici (EV), nonché per l’espansione delle reti elettriche. L’impennata della domanda del metallo, guidata dalla crescente adozione di queste tecnologie, presenta un’opportunità di investimento unica per i primi investitori nelle società minerarie di rame. Bruno Venditti

read more

“Più gli Stati Uniti alzano le barriere, come ha ipotizzato di fare il presidente Biden, più i prodotti realizzati dalla grande macchina produttiva cinese, non potendo entrare nel mercato Usa, entrano sul mercato Ue con prezzi di dumping. Per questo penso che l’indagine indagine avviata dalla Commissione europea sulle auto elettriche cinesi si concluderà entro giugno con

read more

E’ entrata in vigore il, 1° maggio, la legge 29 aprile 2024, n. 56 che converte, con modificazioni, il decreto-legge 2 marzo 2024, n. 19 recante: “Ulteriori disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)“. Si segnala l’art. 12 – Ulteriori misure di semplificazione in materia di affidamento dei contratti pubblici

read more