Articles posted by preva72

L’Ue studia un nuovo piano sull’auto che prevede un deciso cambio di rotta: congelare le nuove multe sulle emissioni che potrebbero costare oltre 15 miliardi alle case automobilistiche europee già nel 2025 e dare il via libera all’utilizzo dei carburanti green per i motori termici dopo il 2035, quindi senza più imporre solamente auto elettriche

read more

A settembre, Ursula von der Leyen aveva affidato al nuovo commissario ai Trasporti Apostolos Tzitzikostas il compito di lavorare a un “Piano d’azione industriale dell’Ue per il settore automobilistico” sulla base delle indicazioni fornite dal rapporto sulla Competitività di Mario Draghi. Ora però la presidente della Commissione ha deciso che bisogna prima aprire un tavolo

read more

La decisione di dire addio al manager, che avrebbe dovuto mantenere la carica di amministratore delegato fino al 2026, è stata presa all’unanimità dal consiglio di amministrazione. La notizia è arrivata a sorpresa, anche se Stellantis aveva già comunicato che Tavares, il manager più pagato dell’industria dell’auto, avrebbe lasciato la guida del gruppo alla fine

read more

La nuova Commissione europea si è definitivamente composta e Ursula von der Leyen ha ottenuto, il 27 ottobre, la fiducia per il suo secondo mandato come presidente per il periodo 2024-2029. L’ex ministra della Difesa tedesca era stata una delle principali artefici e sostenitrici del Green Deal Europeo. Cosa ci si può aspettare, dunque, per il futuro e

read more

Quest’anno, in particolare, “L’Italia che Ricicla” si colloca in un contesto di intenso fermento normativo, sia a livello comunitario, con la revisione della Direttiva Quadro sui rifiuti, sia a livello nazionale, dove è prevista una revisione del D.lgs. n. 152/2006. Questo rappresenta una grande occasione per spostare il focus del settore dalla “gestione dei rifiuti” alla “produzione

read more

Nell’ambito dell’attività di controllo degli esercizi pubblici connessi alla circolazione stradale, la Polizia di Stato ha effettuato sul territorio del Piemonte una serie di accertamenti finalizzati al contrasto del riciclaggio di autoveicoli e dei pezzi di ricambio di provenienza illecita nonché di molteplici forme di irregolarità nel delicato settore della tutela ambientale. Per approfondire clicca

read more

Presentato a Roma dalla sezione UNICIRCULAR di ASSOAMBIENTE, L’Italia che Ricicla 2024 fotografa il ruolo strategico dell’industria del riciclo nel promuovere economia circolare e decarbonizzazione. Con un valore aggiunto del 2,5% del PIL e oltre 613 mila occupati, il comparto italiano supera la media europea, ma dal 2020 si registra un calo nell’uso di materiali

read more

Un capannone con decine e decine di pezzi di ricambio rubati è stato scoperto dalla polizia di Catania in un edificio in una zona isolata, adiacente alla strada statale Paternò-Catania, nel quartiere Monte Po. Sono stati trovati 140 pezzi di ricambio per un valore di oltre 250 mila euro. All’interno dello stabile abbandonato i poliziotti

read more

Kei car sul modello giapponese per salvare l’auto tricolore. La proposta arriva dal Dipartimento del Tesoro, che nel report «La transizione tecnologica dell’automotive italiano» compie una puntuale disamina dello stato di salute del comparto e offre una serie di «spunti e riflessioni di policy» per mettere ordine nella disciplina degli aiuti. Per approfodire clicca qui Fonte articolo Milano Finanza

read more

A partire dal 15 dicembre 2024 al 13 febbraio 2025 scatterà l’obbligo di iscrizione al RENTRI, il Registro Elettronico Nazionale sulla Tracciabilità dei Rifiuti. Le imprese interessate dovranno iscriversi al nuovo registro in via telematica, facendo accesso al portale www.Rentri.gov.it, inserendo i propri dati aziendali e autorizzativi e perfezionando la pratica con il pagamento dei diritti di segreteria

read more