Articles posted by preva72

La mobilità elettrica italiana ed europea è in stallo. Non è facile, infatti, sviluppare un modello di mobilità elettrica superando le barriere dei costi ancora elevati, di filiere per le materie prime non sempre tracciabili e responsabili, delle carenze infrastrutturali per le ricariche e dell’assenza di impianti di riciclo per le batterie. È questo il realistico quadro

read more

Gli obiettivi fissati in tema di decarbonizzazione e riduzione di Co2 per il 2035 dall’Europa potrebbero essere rivisti. L’indiscrezione è stata lanciata da Afp e fa il paio con il post pubblicato su X da Ursula von der Leyen. La presidente della Commissione europea ha parlato del settore automotive e affermato: «Vogliamo che il futuro delle automobili, e le automobili del futuro, siano prodotte in

read more

Ieri il Parlamento europeo ha votato gli emendamenti alla proposta di Regolamento sui veicoli fuori uso (ELVR). AIRA non condivide la volontà espressa mirata a ridurre l’obiettivo del contenuto di plastica riciclata nei nuovi veicoli. Si deve ricordare, infatti, che l’attuale impossibilità di riciclo della plastica presente nelle auto deriva esclusivamente dalle caratteristiche di quella

read more

Il Tribunale di Chieti, Sez. Ortona con la sentenza del 18/06/2025 n. 46 ha stabilito che una macchina abbandonata in un cortile privato deve essere considerata un rifiuti, quindi rimossa dal proprietario o i suoi aventi causa. Il testo della sentenza in allegato. Link sentenza: Trib-Chieti-46-2025

read more

Emma Marcegaglia, ex presidente di Confindustria e imprenditrice dell’acciaio, ha rilanciato con forza un avvertimento dal Forum della competitività di Assolombarda: i dazi Usa, presentati come fissi al 15%, colpiscono in realtà una vasta gamma di prodotti che contengono acciaio o alluminio. Parliamo di moto, trattori, elettrodomestici, condizionatori e altri beni, con tariffe che possono salire al 18%, 20% o

read more

Il settore automobilistico sta respingendo con forza gli obiettivi di riduzione delle emissioni di CO2 imposti dall’Ue e sta cercando di posticipare le scadenze. I deputati europei sono divisi sulla questione, con la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen che si sta preparando a un nuovo dialogo con i produttori di automobili il 12 settembre.

read more

C’è da dire che dall’incontro fra Antonio Filosa, nuovo CEO di Stellantis, e il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, partecipato anche dal presidente di ANFIA (l’Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica, Roberto Vavassori, non è emerso poi molto. Se non uno scarno comunicato proposto dal Ministero coinvolto e qualche sibillina dichiarazione dello stesso Antonio

read more

Il ministro ha aggiunto che incontrerà personalmente Filosa già domani, sottolineando come la linea dell’azienda automobilistica italo-francese si stia ora allineando alle richieste del Governo: “Finalmente anche le case automobilistiche europee e Stellantis sono in sintonia con le proposte dell’Italia. Colgo positivamente le dichiarazioni di Filosa che, peraltro, è un italiano e sostituisce Tavares, il quale invece sposava

read more

“Accolgo con favore il decreto esecutivo degli Stati Uniti come un passo fondamentale nell’attuazione della dichiarazione congiunta Ue-Usa. Esso apre la strada alla riduzione al 15% dei dazi doganali sulle automobili e sui componenti automobilistici e garantisce esenzioni fondamentali dal limite massimo del 15%. Onorando congiuntamente gli impegni assunti, possiamo ottenere vantaggi duraturi per entrambe le parti”.

read more