Yearly Archives: 2023

Il raggiungimento dell’obiettivo emissioni zero potrebbe non essere raggiunto entro il 2050. Per la transizione green nel settore della mobilità e dei trasporti ci vorranno almeno cinquant’anni e la tecnologia elettrica, da sola, non è sufficiente. Sono necessarie altre tecnologie e altri sforzi per cercare di raggiungere questo obiettivo. Ma facciamo chiarezza insieme nel seguente articolo.

read more

Nel tentativo di raggiungere l’ambizioso obiettivo climatico dichiarato, l’UE sta procedendo alla revisione normativa dei settori che hanno un impatto diretto sul programma “Pronti per il 55%“. Fra questi rientra il settore dei trasporti, l’unico in cui le emissioni di gas serra sono aumentate di oltre il 25% rispetto ai livelli del 1990. I trasporti producono

read more

L’obiettivo è quello di arrivare a produrre negli stabilimenti italiani di Stellantis un milione di veicoli entro il 2030. Per questo alla fine di agosto riprenderà il confronto con l’azienda per arrivare a istituire a metà settembre un tavolo e raggiungere entro fine anno un “accordo di sviluppo”. Lo ha annunciato il ministro delle Imprese,

read more

Una nuova legge per garantire che le batterie siano raccolte, riutilizzate e riciclate in Europa entra in vigore oggi. Il nuovo regolamento sulle batterie garantirà che, in futuro, le batterie abbiano un’impronta carbonica ridotta, utilizzino sostanze nocive minime, necessitino di meno materie prime provenienti da paesi terzi e siano raccolte, riutilizzate e riciclate in larga misura in

read more

L’elettrificazione è al centro della transizione energetica necessaria per rallentare e fermare i cambiamenti climatici. Questo perché la via scelta per abbandonare finalmente l’utilizzo di combustibili fossili come petrolio, carbone e gas, è quella di utilizzare energia elettrica prodotta principalmente da impianti fotovoltaici, impianti eolici, impianti idroelettrici e via dicendo (con l’idrogeno che, per ora, ha una parte decisamente minoritaria).

read more

La crescente diffusione della mobilità elettrica e di applicazioni tecnologiche come il fotovoltaico e i semiconduttori richiede un utilizzo sempre maggiore di metalli rari. Queste materie prime, però, sono di difficile estrazione in quanto i minerali contengono grandi quantità di roccia inerte, separabile solo grazie a complessi processi chimico-termici. Secondo il Consiglio Mondiale delle Risorse presso

read more

Le tematiche ambientali sono ormai al centro degli obiettivi da raggiungere nel breve e lungo periodo dall’Unione Europea, con l’intento di ridurre drasticamente le emissioni di CO2 e rendere il Pianeta un luogo più vivibile, soprattutto per le nuove generazioni. In questo senso, l’Ue ha dato vita ha diverse iniziative riguardanti la sostenibilità che hanno

read more

Capire dove sta andando l’industria automobilistica europea è un esercizio complicato, soprattutto da quando la faticosa transizione verso la mobilità elettrica ha reso ancora più incerti gli scenari possibili. L’ultimo studio autorevole sull’argomento, è quello di Boston Consulting. Che delinea tre possibili prospettive, la peggiore delle quali risulta purtroppo anche la più probabile: la “deglobalizzazione”

read more