Monthly Archives: Dicembre

Tra le risorse che mettiamo in campo e la riduzione del tasso di interesse che si prospetta pensiamo che nei prossimi due anni possa concretizzarsi una ripresa significativa degli investimenti, avvantaggiati anche dalle riforme significative che abbiamo realizzato, per esempio la fast track per gli investitori stranieri». Il ministro delle Imprese e del made in

read more

L’Italia si conferma “eccellenza europea” nel riciclo dei rifiuti arrivando a “un tasso del 72%”. E, con “gli imballaggi” raggiunge “i picchi più elevati”. E’ il quadro che viene disegnato dalla Conferenza nazionale sull’industria del riciclo promossa dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile in collaborazione con il Conai (Consorzio nazionale imballaggi) e ‘Pianeta 2030’ (il mensile del ‘Corriere della sera’). Il nostro Paese – viene spiegato – “ha le migliori performance sia per

read more

Con il 72% di riciclo dei rifiuti, urbani e speciali, l’Italia si conferma tra i paesi leader in Europa per capacità di recuperare materia dagli scarti. Dagli imballaggi ai rottami, passando per l’organico da raccolta differenziata, i rifiuti sono fonte sempre più strategica di risorse per l’industria e la manifattura: un autentico fattore di competitività, per un

read more

Il Consiglio di Stato con la sentenza del 23 novembre 2023, n. 10077 ha respinto il ricorso del Ministero delle infrastrutture riguardante il d.m. 19 luglio 2016, confermando le ragioni sostenute da AIRA. il decreto offriva contributi non solo per la rottamazione dei veicoli, ma anche per la loro esportazione, violando così le regole europee

read more

Le Case automobilistiche che operano nel mercato europeo si sono assicurate meno di un quinto (16%) dei metalli chiave per la produzione di batterie per veicoli elettrici di cui avranno bisogno da qui al 2030. È quanto emerge da un’analisi che Transport and Environment ha realizzato sulla base dei contratti di fornitura resi pubblici dalle

read more

La corsa dei costruttori auto verso l’elettrico rischia di rimanere senza litio, cobalto, nichel. Finora, le case automobilistiche si sono assicurate meno di un quinto (il 16% circa) dei tre metalli di cui avranno bisogno al 2030 per le batterie dei veicoli elettrici. Lo rivela un’analisi di Transport & Environment, organizzazione indipendente specializzata nelle analisi sulla mobilità sostenibile, in un documento intitolato “Pedal

read more