Cari soci e amici, vi ricordiamo l’appuntamento annuale sul riciclo, promosso dalla Fondazione, in collaborazione con CONAI e Pianeta2030, il mensile del Corriere della Sera, e con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica e di Ispra: la Conferenza Nazionale dell’Industria del Riciclo “L’Europa e l’industria del riciclo”, che si svolgerà a Milano presso la Sala Buzzati del Corriere

read more

Entrerà in vigore il 13 febbraio prossimo, portando con sé “scadenze, nuovi formulari e tempistiche precise da rispettare”. Parliamo del Rentri, il registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti, che prevede la digitalizzazione dei documenti relativi alla movimentazione e al trasporto dei rifiuti. Chi è obbligato all’iscrizione? Le imprese e gli enti che effettuano

read more

Associazione per delinquere finalizzata al traffico illecito di rifiuti e attività di gestione di rifiuti non autorizzata, occultamento e distruzione di documenti contabili. Sono i reati contestati dai finanzieri della compagnia di Lanzo Torinese ai gestori di una società canavesana, attualmente in liquidazione e già operante nel settore del commercio all’ingrosso e del recupero di rottami industriali

read more

I dazi sulle auto elettriche imposti dall’Unione Europea ai costruttori cinesi starebbero portando questi ultimi a puntare con maggiore decisione verso le auto ibride, che non rientrano nelle misure protezionistiche e non vanno quindi incontro ai rincari di prezzo applicate alle vetture a zero emissioni in arrivo dalla Cina. Secondo quanto riportato dalla Reuters, diversi produttori di automobili cinesi stanno considerando

read more

Il Ministero per l’ambiente e la sicurezza energetica (MASE) ha pubblicato la risposta a due interpelli sulle discariche di rifiuti speciali e sul CSS, presentati rispettivamente dalla Provincia di Alessandria e dalla Regione Lazio.Nel primo si chiede di chiarire i criteri di ammissibilità da rispettare per il rilascio di autorizzazioni riguardanti discare per speciali ai

read more

Un’importante operazione del Nucleo Investigativo del Corpo Forestale del Servizio territoriale di Cagliari ha portato al sequestro di una vasta area di oltre 13.000 metri quadrati situata nel comune di Quartu S. Elena. Questo terreno, trasformato in una discarica abusiva, conteneva oltre 200 carcasse di auto, accatastate tra vari tipi di rifiuti pericolosi e non pericolosi.

read more

L’Ue studia un nuovo piano sull’auto che prevede un deciso cambio di rotta: congelare le nuove multe sulle emissioni che potrebbero costare oltre 15 miliardi alle case automobilistiche europee già nel 2025 e dare il via libera all’utilizzo dei carburanti green per i motori termici dopo il 2035, quindi senza più imporre solamente auto elettriche

read more

A settembre, Ursula von der Leyen aveva affidato al nuovo commissario ai Trasporti Apostolos Tzitzikostas il compito di lavorare a un “Piano d’azione industriale dell’Ue per il settore automobilistico” sulla base delle indicazioni fornite dal rapporto sulla Competitività di Mario Draghi. Ora però la presidente della Commissione ha deciso che bisogna prima aprire un tavolo

read more

La decisione di dire addio al manager, che avrebbe dovuto mantenere la carica di amministratore delegato fino al 2026, è stata presa all’unanimità dal consiglio di amministrazione. La notizia è arrivata a sorpresa, anche se Stellantis aveva già comunicato che Tavares, il manager più pagato dell’industria dell’auto, avrebbe lasciato la guida del gruppo alla fine

read more

La nuova Commissione europea si è definitivamente composta e Ursula von der Leyen ha ottenuto, il 27 ottobre, la fiducia per il suo secondo mandato come presidente per il periodo 2024-2029. L’ex ministra della Difesa tedesca era stata una delle principali artefici e sostenitrici del Green Deal Europeo. Cosa ci si può aspettare, dunque, per il futuro e

read more