ultime news

Dalle batterie esauste il litio per nuovi accumulatori. E poi nickel, cobalto, rame e manganese. La Glencore punta, per mezzo della controllata Portovesme srl, sull’economia circolare e sul riciclo delle batterie giunte a fine vita. Il progetto, dopo la presentazione alla Commissione europea, è ora in fase di affinamento per il percorso autorizzativo che dovrà

read more

Il RENTRI o Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti rappresenta una delle più significative innovazioni nel campo della gestione dei rifiuti nel nostro paese. Si tratta di un sistema progettato per migliorare la tracciabilità dei rifiuti attraverso la digitalizzazione dei processi, con l’obiettivo di promuovere la sostenibilità ambientale e l’efficienza operativa delle imprese.

read more

Costituisce il reato di “attività di gestione di rifiuti non autorizzata” il mantenimento di un veicolo fuori uso al fine di ricavarne pezzi di ricambio senza manutenere l’automobile ancora contenente tutti i liquidi e le componenti che hanno potenzialità inquinanti. Il reato previsto all’articolo 256 del Codice dell’ambiente colpisce la condotta di gestione non autorizzata

read more

I dazi annunciati da Trump rappresentano un vero e proprio shock per l’economia europea e colpiscono anche il mercato auto, settore già molto provato dalle politiche Ue di elettrificazione. L’industria automotive europea è in grande difficoltà e ora rischia di dover fare i conti con gli effetti negativi dei dazi voluti dall’amministrazione americana. Questi dazi potrebbero avere

read more

La Commissione ha multato 15 importanti case automobilistiche e l’Associazione europea dei costruttori di automobili (ACEA) per un totale di circa 458 milioni di euro per aver partecipato a un cartello di lunga durata riguardante il riciclaggio dei veicoli a fine vita. Mercedes-Benz non è stata multata, in quanto ha rivelato il cartello alla Commissione

read more

In una nota, la Commissione – che ha perquisito le aziende tre anni fa – ha affermato che il cartello, che riguardava veicoli fuori uso, si è svolto da maggio 2002 a settembre 2017, precisando che l’associazione che riunisce i principali costruttori di automobili europei (ACEA) organizzava incontri e contatti tra le aziende. Per approfondire

read more

Egitto e Marocco vogliono rottame da destinare alle fonderie e acciaierie, ma anche rifiuti tessili. L’India chiede carta da macero per le cartiere ma vuole anche ogni sorta di scarto o sfrido metallico. Il Pakistan vorrebbe abiti usati e scarti tessili dai quali recuperare fibre, ma anche gomma, rottame di vetro e metalli. Sono 26 i paesi non appartenenti all’OCSE che hanno inoltrato

read more

Due giornate all’insegna della tutela dell’ambiente e del recupero del paesaggio naturale si sono svolte nel cuore del Parco dell’Alta Murgia, dove il 28 e 29 marzo ha preso forma un’importante operazione di bonifica finalizzata alla rimozione di rifiuti ingombranti e materiali altamente inquinanti. L’iniziativa, denominata “Alta Murgia Clean Up”, è stata coordinata dall’Ente Parco e ha coinvolto diverse aree di pregio

read more