ultime news

Maggiore capacità di investimento, minore esposizione agli shock sul mercato delle materie prime, più risparmi sui costi di produzione. Sembra la ricetta perfetta per la competitività, e in parte lo è, ma è anche quello che viene fuori dall’analisi condotta da Cassa Depositi e Prestiti sulle imprese italiane che, nel 2024, hanno adottato pratiche di economia circolare.

read more

I dazi varati dal presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, e attualmente sospesi per un periodo di 30 giorni, rischiano di causare a regime un effetto domino su tutto il comparto dell’automotive, con ripercussioni dirette anche sulle autovetture e sulla componenistica commercializzati in Italia. Lo denuncia Federcarrozzieri, l’associazione delle autocarrozzerie italiane, che ha elaborato alcune proiezioni

read more

Il settore della raccolta, trasporto, gestione, recupero e smaltimento di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi in Sicilia, a partire da quello delle discariche, ha manifestato, e per taluni aspetti manifesta ancora, profili di rilevante infiltrazione alla criminalità organizzata. Le influenze della criminalità nel settore e le inerzie verso la modernizzazione del sistema dei rifiuti

read more

E’grazie alla localizzazione GPS che i carabinieri hanno potuto smantellare nelle scorse ore un vasto traffico illecito di rifiuti in alcune regioni del centro e sud Italia. GPS che tra pochi giorni diventerà obbligatorio a bordo di tutti i mezzi che trasportano rifiuti industriali. Il prossimo 13 febbraio entra infatti in vigore il RENTRI, il nuovo Registro Elettronico Nazionale della Tracciabilità dei Rifiuti.

read more

La guerra commerciale lanciata dagli Stati Uniti prende il via e si allarga immediatamente all’energia. Il 1 febbraio Washington ha annunciato l’introduzione di nuovi dazi che avrebbero colpito Cina, Canada e Messico. Per i propri vicini, per i quali era prevista una tariffa del 25% sulla maggior parte dei beni (ridotta al 10% sulle importazioni di energia

read more

In vista dell’avvio del nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti RENTRi (Registro Elettronico Nazionale Tracciabilità Rifiuti) e della contestuale adozione del nuovo Registro digitale previsto per il 13 febbraio 2025, nonché delle sanzioni previste in base all’art. 258 del D.lgs n. 152/2006 per mancata o incompleta trasmissione al RENTRi dei dati dei registri di carico

read more

In quindici anni sono andati persi due milioni e trecentomila posti di lavoro. Una città grande quasi quanto Roma a spasso. Con un’accelerazione spaventosa dal 2019: un milione di occupati in meno. “La deindustrializzazione non è più una minaccia, è la realtà”, è il grido d’allarme che oggi i sindacati del Vecchio Continente portano a Bruxelles, tra il Parlamento e la Commissione

read more

Non è solo questione di tonnellate. Soprattutto quando l’acciaio italiano (ed europeo) è di fronte a una transizione epocale verso un assetto meno impattante a livello ambientale. E in questo percorso «gli italiani sono i primi in Europa, con l’85% della produzione decarbonizzata, praticamente a posto con lo  Scope 1 e al lavoro sullo Scope

read more

Va bene l’avvio del dialogo strategico con la Commissione europea, ma serve una soluzione urgente almeno per il comparto dei van (veicoli commerciali leggeri). È la richiesta che presenta l’Acea, l’Associazione a cui aderiscono le case produttrici europee. Il tema in questo comparto è ancora più drammatico che per l’auto visto che la quota di

read more