ultime news

Dopo l’annuncio del Governo italiano della rimodulazione dei circa 600 milioni di euro del Pnrr come bonus per l’auto elettrica, si attendeva il via libera centrale. Quello europeo, che ora è arrivato. L’Ecofin – il Consiglio economia e finanza dell’Unione europea, composto dai ministri dell’Economia degli Stati membri – ha accolto la valutazione della Commissione europea sulla quinta revisione del Piano nazionale di ripresa

read more

Settimana scorsa il Consiglio dell’Unione europea ha adottato la sua posizione sul nuovo regolamento riguardante il riciclo dei veicoli a fine vita (ELV), segnando una svolta importante per l’economia circolare nel settore automobilistico. Il regolamento stabilisce requisiti chiari per la progettazione dei nuovi veicoli, affinché siano pensati per facilitarne il riuso, il riciclo e il recupero. Come ha spiegato Paulina Hennig-Kloska, ministra per

read more

Confartigianato Trasporti informa che dal 1° luglio p.v. sarà obbligatoria l’installazione di sistemi di geolocalizzazione per le aziende iscritte al RENTRI nella categoria 5, quella per il trasporto di rifiuti speciali pericolosi, ovvero sostanze che presentano caratteristiche pericolose per la salute umana o per l’ambiente come per ad esempio, rifiuti chimici, medici, o industriali. Una

read more

Il via libera del Consiglio ambiente dell’Ue all’orientamento generale sul nuovo regolamento per i veicoli a fine vita incassa il plauso degli autodemolitori, secondo cui le modifiche al testo proposte dagli Stati membri premiano l’impegno del comparto italiano per il riconoscimento del ruolo strategico svolto degli operatori professionali del fine vita nell’ambito di un rapporto equo con

read more

La Guardia di Finanza di Brescia ha condotto un’attività investigativa, coordinata dalla locale Procura della Repubblica, che avrebbe disvelato una frode fiscale, di carattere transnazionale, nel settore del commercio dei metalli ferrosi. In particolare, i militari della Compagnia Rovato hanno eseguito delle mirate indagini di polizia economico- finanziaria a seguito di una segnalazione dell’Autorità Giudiziaria

read more

Il 17 giugno, i ministri dell’Ambiente dell’UE hanno adottato la loro posizione sul Regolamento relativo ai veicoli fuori uso (ELV), introducendo alcune modifiche rispetto alla versione elaborata dalla Commissione. Punto nodale della questione resta il contenuto minimo di plastiche riciclate nei nuovi veicoli e la tempistica per raggiungere questo obiettivo. Per approfondire clicca qui  Fonte articolo Polimera

read more

“La regolamentazione dei veicoli a fine vita è un punto di svolta per l’Europa. Riduce gli sprechi, frena la nostra dipendenza dalle materie prime critiche dall’estero e guida la nostra industria automobilistica nel cuore dell’economia circolare. Con la posizione del Consiglio, questa legislazione non solo aumenterà la competitività delle nostre industrie automobilistiche e di riciclaggio ma ridurrà al minimo la burocrazia”. Le parole di Paulina

read more

Ogni anno, circa 6 milioni di veicoli giungono al capolinea, trasformandosi potenzialmente in un’enorme montagna di rifiuti, stimata in ben 6 milioni di tonnellate solo dal settore automobilistico. Tuttavia, questa prospettiva sta per cambiare radicalmente. Infatti, l’Unione Europea ha intrapreso un percorso ambizioso per trasformare i veicoli a fine vita da problema a risorsa, promuovendo un’economia circolare che

read more

Analisi di numeri che fotografano l’attualità e delle prospettive del comparto del riciclo degli imballaggi in acciaio e dello sviluppo della siderurgia affacciata sul Mediterraneo. Sono questi i macrotemi che animeranno i convegni “Steel packaging towards the future – Gli imballaggi in acciaio cuore dell’economia circolare di oggi e di domani” e “Acciaio europeo: il

read more

Dal 4 al 7 novembre, alla Fiera di Rimini, la fiera della green e circular economy IEG-Italian Exhibition Group punta su internazionalità, tecnologie e innovazione. La piattaforma europea della sostenibilità Ecomondo 2025 conferma la sua centralità nella transizione ecologica internazionale. La manifestazione giunge alla 28ª edizione, con un format ancora più ambizioso, rafforzando la vocazione globale e il ruolo di hub per

read more