ultime news

Presentato a Roma dalla sezione UNICIRCULAR di ASSOAMBIENTE, L’Italia che Ricicla 2024 fotografa il ruolo strategico dell’industria del riciclo nel promuovere economia circolare e decarbonizzazione. Con un valore aggiunto del 2,5% del PIL e oltre 613 mila occupati, il comparto italiano supera la media europea, ma dal 2020 si registra un calo nell’uso di materiali

read more

Un capannone con decine e decine di pezzi di ricambio rubati è stato scoperto dalla polizia di Catania in un edificio in una zona isolata, adiacente alla strada statale Paternò-Catania, nel quartiere Monte Po. Sono stati trovati 140 pezzi di ricambio per un valore di oltre 250 mila euro. All’interno dello stabile abbandonato i poliziotti

read more

Kei car sul modello giapponese per salvare l’auto tricolore. La proposta arriva dal Dipartimento del Tesoro, che nel report «La transizione tecnologica dell’automotive italiano» compie una puntuale disamina dello stato di salute del comparto e offre una serie di «spunti e riflessioni di policy» per mettere ordine nella disciplina degli aiuti. Per approfodire clicca qui Fonte articolo Milano Finanza

read more

A partire dal 15 dicembre 2024 al 13 febbraio 2025 scatterà l’obbligo di iscrizione al RENTRI, il Registro Elettronico Nazionale sulla Tracciabilità dei Rifiuti. Le imprese interessate dovranno iscriversi al nuovo registro in via telematica, facendo accesso al portale www.Rentri.gov.it, inserendo i propri dati aziendali e autorizzativi e perfezionando la pratica con il pagamento dei diritti di segreteria

read more

Il settore automobilistico europeo dovrà affrontare diverse sfide a partire dal 2025. Dalle nuove normative sulle emissioni, ai “pericoli” provenienti dalla Cina. In seguito alla diffusione delle auto elettriche elettrici, che avviene principalmente grazie ai prezzi molto accessibili, l’Unione Europa ha deciso di applicare i dazi sulle importazioni. Una strategia pensata per proteggere i produttori

read more

Il riciclo delle automobili rappresenta una pratica sempre più diffusa e globale. Secondo ricerche condotte da Espresso Communication per Ecoeuro, il riutilizzo dei materiali coinvolge oggi gran parte del mondo. Questo movimento sta crescendo in risposta alla necessità di limitare i rifiuti e salvaguardare le risorse del pianeta, grazie a attività mirate e iniziative efficaci che promuovono il riuso e

read more

Il documento, scaricabile al seguente link, stima l’andamento della domanda per alcune tipologie di materiali nei prossimi anni, considerando l’evoluzione attesa per il raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione. Si assumono, in proposito, tre scenari di transizione energetica (differenziati in base alla velocità di transizione) e in due scenari di offerta. Il rapporto mira a fornire

read more

La COP29 è iniziata soltanto da poche ore e il mondo si sta già interrogando sull’assenza dei grandi Paesi inquinatori a questa conferenza internazionale sul clima, un evento che ormai da decenni si pone come piattaforma globale per suggerire e individuare soluzioni alla “crisi climatica”. Quest’anno, però, gli equilibri sembrano cambiare: molte delle nazioni responsabili delle maggiori emissioni

read more

Durante la fiera Ecomondo di Rimini, Assoambiente ha presentato un’analisi sullo stato dell’economia circolare in Europa, con particolare attenzione all’Italia. Questo modello di economia, che incoraggia il riciclo e l’uso sostenibile delle risorse, è fondato su pratiche come il riutilizzo, la riparazione e il ricondizionamento, oltre alla gestione dei rifiuti. Il rapporto di Assoambiente fotografa i progressi e le sfide dei Paesi

read more