Cos’è il rottame ferroso e perché è diventato strategico

Il rottame ferroso è un materiale riciclabile derivante da scarti metallici, utilizzato nei processi di rifusione e rigenerazione dell’acciaio. Viene sempre più considerato una materia prima strategica nell’ottica dell’economia circolare e della decarbonizzazione dell’industria ed è, infatti, oggi una delle principali fonti per la produzione di acciaio riciclato in Europa. L’utilizzo interno di questo materiale è essenziale per abbattere le emissioni, ridurre la dipendenza dall’import di minerali e abbattere i costi di produzione.

La crescente domanda mondiale, soprattutto da parte di Paesi extra-Ue, ha portato a un aumento dell’export di rottame ferroso, spesso a discapito della disponibilità interna per le acciaierie e le aziende metalmeccaniche europee.

Basti pensare che, nel 2024, l’export extra-UE ha toccato livelli record, alimentando preoccupazioni tra gli operatori siderurgici europei, che spesso si trovano a competere con Paesi terzi su disponibilità e prezzo della materia prima.

Per approfondire clicca qui

Fonte articoli Fin Fer

Share
Leave comment