Attivazione del Sistema di Sorveglianza Doganale per Rifiuti e Rottami Metallici nell’UE

“A partire dal 23 luglio, la Commissione ha attivato il sistema di sorveglianza doganale per monitorare l’importazione e l’esportazione di rifiuti e rottami metallici in entrata e in uscita dall’UE, compresi i rifiuti e i rottami ferrosi (compreso l’acciaio), l’alluminio e il rame.
Il 19 marzo la Commissione ha adottato il piano d’azione per l’acciaio e i metalli (SMAP) per affrontare le sfide significative che incidono sulla competitività delle industrie metallurgiche dell’UE. Uno dei pilastri fondamentali di questo piano è la promozione della circolarità dei metalli, che non solo sostiene la decarbonizzazione delle industrie metallurgiche, ma è anche in linea con la proposta della Commissione di conseguire una riduzione del 90% delle emissioni nette di gas serra entro il 2040 rispetto ai livelli del 1990.
L’UE sta registrando un calo della disponibilità di rottami metallici da riciclare, anche a causa della “fuoriuscita di rottami” verso paesi terzi. L’introduzione di una tariffa del 50% da parte degli Stati Uniti su un’ampia gamma di prodotti in acciaio e alluminio (esclusi i rottami) potrebbe aggravare ulteriormente la questione, poiché l’aumento dei prezzi globali delle materie prime aumenta l’incentivo all’esportazione di rottami all’estero.
Per garantire un accesso sufficiente ai rottami per le industrie metallurgiche dell’UE, la Commissione monitorerà attentamente le importazioni e le esportazioni di rottami metallici per raccogliere informazioni più strutturate e dettagliate su ciò che entra ed esce dall’UE. Il sistema di sorveglianza doganale può fornire alla Commissione informazioni per adottare misure commerciali mirate al fine di garantire un approvvigionamento sufficiente di rottami e prevenire la scarsità,”

Share
Leave comment