La seconda vita degli pneumatici fuori uso passa per nuove iniziative che spaziano dall’asfalto ai prodotti isolanti, dalle mattonelle delle palestre alle barriere in gomma sistemate sopra i Guard Rail. È l’economia circolare applicata al riutilizzo della gomma degli pneumatici arrivati a fine corsa. Materiali che non diventano rifiuto ma si trasformano in nuova materia prima, dopo una serie di passaggi che spaziano dal lavaggio alla triturazione e poi ad altre lavorazioni. In Italia cresce la raccolta degli pneumatici fuori uso, e ogni anno si supera il target di prelievo assegnato.
Per approfondire clicca qui
Fonte articolo Il Sole 24 Ore