Yearly Archives: 2023

Con l’avvento dell’elettrificazione, il concetto di economia circolare passa anche e soprattutto per il riciclo delle batterie elettriche. Un tema che sta particolarmente a cuore di Stellantis: il gruppo italo-francese ha infatti raggiunto un accordo con Orano per la firma di un memorandum d’intesa per la creazione di una joint venture incentrata proprio sul riciclo delle batterie dei veicoli

read more

I romani ricordano il luglio 2022 per le enormi nuvole di fumo rilasciate dall’incendio delle carcasse di auto ammassate da alcuni autodemolitori nella zona Est della Capitale. Scene apocalittiche, non comuni ma nemmeno inedite. Certo, non tutti gli autodemolitori sono uguali. Nella stessa città ce ne sono di avanzati e rispettosi delle norme. C’è lo “sfascio”, come

read more

Il ministro delle Imprese Adolfo Urso ha firmato con il presidente dell’Anfia Roberto Vavassori «un accordo strategico per la transizione del settore automotive». Il protocollo, bocciato dai sindacati dei metalmeccanici, prevede che l’Anfia si impegni a supportare Stellantis per la definizione, entro 90 giorni, di un’analisi della filiera che approfondirà i fattori che penalizzano la

read more

Da anni gli Stati Uniti si aspettano che l’Unione Europea (UE) si allinei alla loro agenda e si allontani maggiormente dalla Cina. È troppo presto per dire fino a che punto l’UE-27 sia disposta a spingersi in questa direzione, ma una cosa è certa: dopo aver resistito a lungo alle pressioni di Washington, ora sono

read more

Rifiuti speciali, anche pericolosi, accumulati come grandi elettrodomestici, pneumatici, parti di veicoli, scarti ferrosi, taniche di olii esausti e apparecchiature elettriche ed elettroniche. Una vera e propria discarica a cielo aperto quella scoperta nei giorni scorsi dai carabinieri della Compagnia di Treviso e dal militari del nucleo carabinieri forestali nel Comune di Villorba, alle porte

read more

Il rame è considerato il metallo industriale per eccellenza, e per questo motivo riflette in maniera fedele l’andamento dell’economia, in special modo quella cinese Non stupisce allora che nell’ultimo periodo il suo prezzo non abbia trovato slancio e, anzi, abbia vissuto alcuni mesi di frenata. Tuttavia, secondo gli analisti intervistati dal LME (London Metal Exchange), le cose potrebbero

read more

«Il divieto di immatricolazione di auto endotermiche al 2035 e il passaggio intermedio al 2030, quello che prevede il taglio delle emissioni da veicoli al 55%, non possono essere rispettati dall’industria, che ad oggi in Italia ha prodotto 200mila auto green (su un parco auto di circa 40 milioni di unità)». Lo ha detto a Industria Italiana i il ministro dell’Ambiente e

read more